Dittatura della maggioranza

La dittatura della maggioranza è un concetto politico che esprime, secondo il suo primo teorizzatore moderno Alexis de Tocqueville, il principale limite (o patologia) della democrazia moderna. Il concetto è però molto simile a quello di oclocrazia teorizzato da Polibio[1], nel II secolo a.C., come patologia della democrazia.

Lo stesso argomento in dettaglio: Oclocrazia e Alexis de Tocqueville.
  1. ^ Tant'è vero che, per denominarlo, Tocqueville usa indifferentemente parole appartenenti alla tradizione ellenica, come dispotismo o tyrannie (de la majorité o des assemblées politiques): Alexis de Tocqueville, De la démocratie en Amérique, t. 1, Paris, Flammarion, 1981, p. 172 e p. 230.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search